Coop

Coop Elpea

La Cooperativa COOP.E.L.P.E A. fondata nel 1989 è attiva sia alla Spezia che a Milano in propri spazi logistici e anche presso terzi. Movimenta container e merci in genere, dispone delle autorizzazioni necessarie per la gestione di un Deposito Doganale Privato per il transito e l'introduzione di merce allo stato estero.

CHI SIAMO

La cooperativa COOP.E.L.P.E A., nasce nel 1989 e inizia la propria attività operando nei settori delle pulizie industriali, facchinaggio, collettame e piccola riparazione presso terzi.
In corrispondenza alla forte espansione delle attività portuali, che ha caratterizzato lo scalo spezzino, nel 1991 inizia l’attività di movimentazione container e delle merci in genere che diviene unitamente a quella di rizzaggio e derizzaggio delle merci a bordo e a terra l’attività prevalente.
Dal 1993 la cooperativa opera presso lo scalo ferroviario di Segrate Milano – in qualità di unico gestore del terminal in concessione alla società Ignazio Messina & C. S.p.a. – svolgendo con propri mezzi e personale qualificato le attività di movimentazione contenitori pieni e vuoti, sia via camion, sia via ferrovia – attività di deposito merci: groupage, legname di vario tipo, rotoli di tessuto, rame, cotone e merce varia, sfusa e pallettizzata.
La gestione del terminal milanese consente alla cooperativa di acquisire una pluriennale esperienza nel settore della movimentazione e della riparazione dei contenitori, nonché nell’attività di magazzinaggio, che diventa anche una buona “scuola” per il successivo sviluppo dell’attività di cui trattasi nel sito spezzino.
La continua ricerca di nuove occasioni di lavoro e l’importante know-how acquisito, porta la Cooperativa alla realizzazione di un Terminal retroportuale a La Spezia, in grado di fornire servizi di movimentazione, stoccaggio, pulizia e lavaggio, riparazioni contenitori e servizi di magazzinaggio merce import/export, ottenendo le necessarie autorizzazioni Doganali.

Movimentazione Contenitori

 L’attività principale e prevalente svolta dalla Cooperativa è quella della movimentazione contenitori pieni e vuoti, svolta presso i siti dei Clienti o presso le proprie sedi operative.
La pluriennale esperienza lavorativa nel settore e dell’uso delle diverse macchine operatrici necessarie, quali carrelli a forche, reach-stackers di varia portata, ha reso la cooperativa competitiva sotto il profilo qualitativo che, normalmente, si traduce in velocizzazione dei tempi di carico/scarico da/su camion e/o carri ferroviari, con conseguenti riduzione dei tempi di attesa per i trasportatori. La Cooperativa dispone di personale preparato e formato alla mansione di carrellista, che assicura un servizio di adeguata professionalità e flessibilità operativa.

Servizi di Riparazione

La Cooperativa vanta una pluriennale esperienza anche nel settore della riparazione dei contenitori, che per motivi logistici, oggi pratica in maniera ridotta, fornendo un servizio di piccola riparazione rivolta ai contenitori che non necessitano di carpenteria pesante, ma semplici interventi di manutenzione per essere velocemente resi idonei al carico (cambio teli, sigillatura piccoli fori, cambio centine, maniglie, raddrizzature pareti, ecc.)

Deposito doganale

Il Deposito Doganale Privato di tipo C è caratterizzato da circa 3600 mq di capannone e di altrettanta area pertinenziale esterna recintata e video-controllata, sito in località Pratolino, nelle strette vicinanze della nuova zona retroportuale di S.Stefano Magra, a 10km circa dal raccordo autostradale.
Il Deposito Doganale è riconosciuto ad uso promiscuo:
possono essere introdotte merci allo stato estero, nazionali, nazionalizzate e in sospensione I.V.A. e possono essere gestite nei medesimi spazi.

L’attuale garanzia fidejussoria a copertura dei diritti doganali e Iva in sospensione è regolata con primaria Compagnia assicurativa e con possibilità di estensione.

Il. D.D.P. dispone di un carro ponte necessario per la movimentazione di merce pesante all’interno dello stesso.
Il magazzino dispone di sistemi di sicurezza e video-sorveglianza, con collegamento video alla centrale operativa di Sorveglianza Privata e Servizio di pattugliamento.

Parco mezzi

La Cooperativa dispone di un discreto parco mezzi: carrelli elevatori di vario tipo e portata, a forche, spreader, reach-stacker, carrelli da magazzino, che consentono la movimentazione dei contenitori pieni/vuoti e merce di vario genere. I Carrelli sono sottoposti a manutenzioni programmate e a tutti i controlli necessari e previsti dalla normativa vigente.

Stoccaggio merci - trasferimenti

La cooperativa gestisce le operazioni di trasferimento dal porto al proprio magazzino e viceversa.
Dopo lo svuotamento del contenitore o lo scarico da camion, la merce viene stoccata in luoghi ordinati e garantiti e normalmente secondo il sistema l.i.f.o.
La Cooperativa è specializzata inoltre nel consolidamento delle merci nelle operazioni di rizzaggio/derizzaggio delle stesse.
A richiesta del Cliente la merce sfusa può essere palletizzata, ovvero resa omogenea, per poi essere successivamente trasferita su camion convenzionali.
La merce introdotta a magazzino, viene registrata ed informatizzata mediante un software che consente di essere in linea con i sistemi doganali.

Coperture assicurative

La cooperativa ha stipulato tutte le necessarie coperture assicurative RCT-RCO furto/incendio con primarie Compagnie di assicurazioni come Le Generali s.p.a.
In merito alle polizze incendio/furti, le stesse sono a carattere flessibile, in quanto possono essere adeguate/estese in ogni momento in virtù delle esigenze e delle caratteristiche delle merci da stoccare, nonché ai tempi di giacenza delle stesse.

Servizi Door to Door

La Cooperativa, al fine di garantire un servizio door to door si avvale della collaborazione di Aziende di trasporto affidabili e per le operazioni doganali opera in collaborazione con le più note Case di Spedizione e/o Agenzie marittime, competitive e accreditate sul territorio.
Pertanto offre un servizio snello, funzionale, competitivo e affidabile dall’arrivo della NAVE in Porto alla Consegna delle merci a destino.

 

PORTFOLIO

  • All
  • Deposito doganale
  • Movimentazione
  • Servizi di riparazione
    Servizi di riparazione
  • Movimentazione container
    Movimentazione container
  • Deposito doganale
    Deposito doganale

CONTATTI

La sede legale e amministrativa è situata in:

I numeri telefonici sono:

  • Tel. Centralino
    0187 - 1953535
  • Cell.
    328/0240613
  • E-mail
    info@coopelpea.com
  • E-mail
    amministrazione@coopelpea.com
  • Fax
    0187 - 1825379

Le unità operative spezzine sono collocate in aree retroportuali strategiche che consentono una discreta fluidità stradale

Il magazzino riconosciuto come D.D.P. dista circa 10 Km dal Porto della Spezia ed è accessibile dal raccordo autostradale:

I numeri telefonici sono:

  • Tel. Magazzino
    0187 - 602514
  • E-mail
    magazzino@coopelpea.com
  • Fax
    0187 - 633001

SCRIVICI

Your Name (required)

Your Email (required)

Subject

Your Message